MENU[et_social_follow icon_style="slide" icon_shape="rounded" icons_location="left" col_number="auto" outer_color="dark"]
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Osservatorio
    • Dichiarazione di Responsabilità e Informativa sulla Privacy
    • Prova
  • Il network EJO
  • In altre lingue
    • Albanese
    • Ceco
    • Francese
    • Inglese
    • Italiano
    • Lettone
    • Polacco
    • Portoghese
    • Rumeno
    • Russo
    • Serbo
    • Spagnolo
    • Tedesco
    • Ucraino
    • AJO Arabo
    • AJO Francese
  • Sponsor
  • Contatti
  • +

Osservatorio europeo di giornalismo (EJO)

MENU
  • Home
  • Digitale
  • Economia dei media
    • Economia dei media
    • Editoria
  • Etica e Qualità
  • Giornalismi
    • Cultura Professionale
    • Giornalismi
  • Libertà di stampa
  • Media e Politica
  • 11 Gennaio 2023 • Digitale, Etica e Qualità, Giornalismi, In evidenza, Più recenti, Ricerca sui media • by Viviane Schönbächler

    Violenza di genere nel giornalismo online

        La violenza online è un fenomeno che può colpire chiunque navighi in rete. Per le giornaliste, tuttavia, esistono ulteriori sfide e diverse forme di violenza. L’International Center for Journalists (ICFJ) e...

    Leggi l'articolo

  • 13 Dicembre 2022 • Giornalismi, Più recenti, Ricerca sui media • by Giulia Ferri

    Svizzera italiana: media di qualità ma sempre più in difficoltà

    Poche settimane fa il Centro di ricerca sul pubblico e la società (Fög) dell’Università di Zurigo ha pubblicato il tradizionale annuario «Qualità dei media», un’analisi dettagliata dell’evoluzione del mercato mediatico...

    Leggi l'articolo

  • 2 Dicembre 2022 • Cultura Professionale, Giornalismi, In evidenza, Più recenti • by Annik Dubied e Andrew Robotham

    Media e discriminazione: rischi ricorrenti

      Articolo redatto da Annik Dubied e Andrew Robotham In Svizzera, i casi di discriminazione esplicita e volontaria nelle notizie di attualità costituiscono un’eccezione. In generale i giornalisti danno prova di attenzione ed...

    Leggi l'articolo

  • 16 Novembre 2022 • Giornalismi, Libertà di stampa, Media e Politica, Più recenti • by Bjarne Overkott

    Giappone: gli esclusivi club che “tengono in ostaggio” i media

    La storia ci insegna che quando la libertà di stampa vacilla, la democrazia ne risente. Ecco perché il tema della libertà di stampa è rimasto una questione scottante, e in molte parti del mondo i reporter continuano ad affrontare...

    Leggi l'articolo

  • 26 Ottobre 2022 • Digitale, Etica e Qualità, Giornalismi, Più recenti • by Ines Drefs

    Media sotto tiro: i danni dei commenti negativi online

    I tempi in cui le lettere al direttore erano i principali feedback del pubblico sono ormai lontani. Con la digitalizzazione,  i lettori, gli ascoltatori e i telespettatori  hanno infinite possibilità di reagire ai contenuti...

    Leggi l'articolo

  • 20 Settembre 2022 • Digitale, Economia dei media, Giornalismi, In evidenza, Più recenti • by Kristen Saldarini

    Sfruttare le intelligenze artificiali per combattere la disinformazione online

    Non è un segreto che la disinformazione, fomentata dagli algoritmi delle Big Tech, sia un fenomeno sempre più dilagante in rete. Da tempo i giornalisti cercano di smascherare le fake news che circolano online e le persone che vi sono...

    Leggi l'articolo

  • 14 Settembre 2022 • Brevi, Giornalismi, In evidenza • by Giulia Ferri

    DIG Festival 2022: quattro giornate dedicate al meglio del giornalismo investigativo internazionale

    Modena torna ad aprire le proprie porte al DIG Festival, uno degli eventi più attesi nel panorama giornalistico europeo, con quattro giornate ricche di workshops, conferenze e incontri culturali all’insegna del miglior giornalismo...

    Leggi l'articolo

  • 2 Settembre 2022 • Economia dei media, In evidenza, Ricerca sui media • by Anya Schiffrin

    Normative economiche per le Big Tech: l’accordo australiano imitato dal resto del...

    Le nazioni di tutto il mondo si ispirano all’innovativo News Media Bargaining Code (Codice di negoziazione dei media australiani), che l’anno scorso ha costretto Google e Facebook a pagare una cifra pari a 200 milioni di...

    Leggi l'articolo

  • 22 Agosto 2022 • Cultura Professionale, Giornalismi, In evidenza, Più recenti • by Liz Bulnes

    Giornalismo e attivismo: l’importanza delle differenze

    Nel corso degli anni, un numero sempre crescente di giornalisti si è unito alle proteste popolari, come quelle legate al cambiamento climatico, alla guerra, al Black Lives Matter (BLM) e ad altri movimenti per i diritti civili, non solo...

    Leggi l'articolo

  • 22 Luglio 2022 • Etica e Qualità, Giornalismi, In evidenza, Più recenti • by Anya Schiffrin, Julie Posetti, Francesca Edgerton e Emily Bell

    L’allarme dell’UNESCO: interventi urgenti per proteggere il giornalismo

      Articolo di Anya Schiffrin, Julie Posetti, Francesca Edgerton, e Emily Bell (adattato da Nicole Pope) Nell’ambito della serie World Trends in Freedom of Expression and Media Development, l’UNESCO ha recentemente...

    Leggi l'articolo

« Precedente 1 … 3 4 5 … 173 Successivo »
  • I più recenti
  • Più letti
  • Casuale
  • Il codice PROMPT: il contributo delle narrazioni, delle retoriche e...

    25 Marzo 2025

    Romania: come una campagna di disinformazione ha impedito il suffragio...

    11 Febbraio 2025

    Il Cambiamento Climatico: Terra Desolata nella Formazione dei Giornalisti

    9 Gennaio 2025

    Workshop a Lugano: L’IA e il Giornalismo del Futuro

    17 Dicembre 2024

    PROMPT: Riconoscere, decifrare e combattere le narrazioni della disinformazione.

    3 Dicembre 2024

  • Per una definizione di data journalism

    4 Marzo 2015

    13 cose che ogni giornale può imparare da BuzzFeed

    31 Marzo 2015

    Editoria 2011, nella continuità della sperimentazione

    16 Dicembre 2010

    Quando le storie si trovano tra i dati

    1 Aprile 2015

    Se i comunicati stampa perdono rilevanza

    29 Luglio 2014

  • Etica e giornalismo

    25 Ottobre 2011

    La società non ha bisogno di giornali, ma di giornalismo

    25 Febbraio 2010

    Quotidiani: dal 1990 a oggi una perdita media di 100...

    9 Ottobre 2009

    Giornalismo, il lavoro del futuro fa paura

    11 Maggio 2015

    Le regole della stampa dopo le Primavere arabe

    30 Maggio 2016

Gestito da

Università della Svizzera italiana

Iscriviti alla nostra newsletter

 

Segui EJO su Facebook

Archivi

Link

  • Festival dei giornalismo
  • Giornalismo d'altri
  • Guardian Media
  • Jeff Jarvis
  • Journalism.co.uk
  • Newslab
  • Reflections of a Newsosaur

I nostri tweet recenti

Could not authenticate you.

Iscriviti alla nostra newsletter

Articoli recenti

  • Il codice PROMPT: il contributo delle narrazioni, delle retoriche e delle tecniche di manipolazione dell’informazione nella lotta contro la disinformazione. 25 Marzo 2025
  • Romania: come una campagna di disinformazione ha impedito il suffragio libero 11 Febbraio 2025
  • Il Cambiamento Climatico: Terra Desolata nella Formazione dei Giornalisti 9 Gennaio 2025
  • Workshop a Lugano: L’IA e il Giornalismo del Futuro 17 Dicembre 2024
  • PROMPT: Riconoscere, decifrare e combattere le narrazioni della disinformazione. 3 Dicembre 2024
  • Tra Penna e Algoritmo: Le Sfide del Giornalismo Moderno a Glocal 28 Novembre 2024

© 2025 Osservatorio europeo di giornalismo (EJO) |

Powered by Wordpress. Design di Themnific™. Adattamento a cura di EJO e Servizio Web USI

Questo sito fa uso di cookies per comprenderne l'utilizzo da parte degli utenti; non per scopi di marketing. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze che analizzano il comportamento degli utenti, ma non raccogliamo dati personali e non vendiamo dati a terzi.
Può conoscere i dettagli consultando la nostra Informativa sulla Privacy. Proseguendo nella navigazione accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.