MENU[et_social_follow icon_style="slide" icon_shape="rounded" icons_location="left" col_number="auto" outer_color="dark"]
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Osservatorio
    • Dichiarazione di Responsabilità e Informativa sulla Privacy
    • Prova
  • Il network EJO
  • In altre lingue
    • Albanese
    • Ceco
    • Francese
    • Inglese
    • Italiano
    • Lettone
    • Polacco
    • Portoghese
    • Rumeno
    • Russo
    • Serbo
    • Spagnolo
    • Tedesco
    • Ucraino
    • AJO Arabo
    • AJO Francese
  • Sponsor
  • Contatti
  • +

Osservatorio europeo di giornalismo (EJO)

MENU
  • Home
  • Digitale
  • Economia dei media
    • Economia dei media
    • Editoria
  • Etica e Qualità
  • Giornalismi
    • Cultura Professionale
    • Giornalismi
  • Libertà di stampa
  • Media e Politica
  • 8 Novembre 2021 • In evidenza, Libertà di stampa • by Dr. Paul Lashmar

    Official Secrets Act: silenziare il giornalismo per nascondere gli abusi dell’intelligence

    Il governo del Regno Unito ha recentemente presentato alcune proposte di consultazione per rafforzare l’Official Secrets Act, apparentemente al fine di scoraggiare le spie straniere. Molti avvocati, legislatori e giornalisti...

    Leggi l'articolo

  • 4 Novembre 2021 • Giornalismi, Più recenti • by Pia Stenner

    La pandemia ha legittimato e reso più rilevante il giornalismo

    Quando la pandemia di COVID-19 si è diffusa in Europa all’inizio del 2020, la Spagna è stata uno dei primi paesi a subirne l’urto. A partire da marzo di quell’anno, il paese è stato sotto coprifuoco per più di tre...

    Leggi l'articolo

  • 19 Agosto 2021 • Giornalismi, Più recenti • by Antonio Nucci

    Da Kiribati al Trentino: come cambia la percezione del cambiamento climatico

    Sono passati trentatré anni da quando James Hansen, all’epoca scienziato della Nasa, testimoniò davanti al congresso degli Stati Uniti che, con il 99% di probabilità, era possibile affermare che l’aumento delle temperature terrestri...

    Leggi l'articolo

  • 22 Luglio 2021 • Etica e Qualità, Più recenti • by Stephan Russ-Mohl

    Come migliorare il giornalismo nella copertura della pandemia

    L’eccesso di copertura giornalistica sul coronavirus entra in una nuova fase con ogni mutazione del virus, con ogni nuovo “lockdown”, con ogni ulteriore disastro vaccinale. Il fatto che le redazioni, e pure gli utenti dei...

    Leggi l'articolo

  • 30 Giugno 2021 • Etica e Qualità, Più recenti • by Sarah Karacs

    La tempesta perfetta: la pandemia e la salute mentale nel giornalismo

    Ore infinite davanti allo schermo del computer con solo una breve pausa per il pranzo in cucina a pochi metri di distanza, tutto per poi tornare al lavoro fino al tramonto, per poi abbandonarsi sul letto, solo per ripetere la medesima...

    Leggi l'articolo

  • 3 Giugno 2021 • Giornalismi, Più recenti • by EJO

    In memoria di Filip Láb, amico e collega

    L’Osservatorio europeo di giornalismo (EJO) piange la morte improvvisa del suo carissimo collega e amico Prof. Dr. Filip Láb, Direttore del Dipartimento di giornalismo della Charles University di Praga. Láb era legato all’EJO...

    Leggi l'articolo

  • 31 Maggio 2021 • Giornalismi, Libertà di stampa, Più recenti • by Ruben Rossello

    L’invadenza dei codici (svizzeri) nella libertà di stampa

    A pochi giorni dalla conferma da parte di Reporters sans frontières che la Svizzera – pur non senza problemi – resta saldamente nel gruppo di testa tra i Paesi che meglio garantiscono la libertà di stampa, verrebbe da chiedersi...

    Leggi l'articolo

  • 6 Maggio 2021 • Libertà di stampa • by Jorge Arias López

    In memoria di David Beriáin e Roberto Fraile, giornalisti uccisi in Burkina...

    Il 27 aprile i giornalisti spagnoli Roberto Fraile e David Beriáin e l’attivista ambientalista irlandese Rory Young sono stati uccisi in un’imboscata in Burkina Faso. I tre uomini erano scomparsi il giorno precedente e le...

    Leggi l'articolo

  • 29 Aprile 2021 • In evidenza, Media e Politica • by Fernando Oliveira Paulino

    La doppia pandemia del Brasile e il ruolo del giornalismo

    Un presidente negazionista, con i cittadini costretti a vivere e lavorare in condizioni precarie, mentre infuriano mutazioni altamente contagiose del virus responsabile della COVID-19: questa è la situazione tremenda che la popolazione...

    Leggi l'articolo

  • 22 Aprile 2021 • Brevi, Giornalismi • by EJO

    Aperte le candidature per partecipare ai DIG Awards 2021

    Anche nel 2021 si terranno i DIG Awards, il concorso internazionale di DIG che premia i migliori prodotti investigativi audio e video e che finanzia una video inchiesta in fase di realizzazione. I DIG Awards 2021 saranno assegnati in...

    Leggi l'articolo

« Precedente 1 … 5 6 7 … 173 Successivo »
  • I più recenti
  • Più letti
  • Casuale
  • Il codice PROMPT: il contributo delle narrazioni, delle retoriche e...

    25 Marzo 2025

    Romania: come una campagna di disinformazione ha impedito il suffragio...

    11 Febbraio 2025

    Il Cambiamento Climatico: Terra Desolata nella Formazione dei Giornalisti

    9 Gennaio 2025

    Workshop a Lugano: L’IA e il Giornalismo del Futuro

    17 Dicembre 2024

    PROMPT: Riconoscere, decifrare e combattere le narrazioni della disinformazione.

    3 Dicembre 2024

  • Per una definizione di data journalism

    4 Marzo 2015

    13 cose che ogni giornale può imparare da BuzzFeed

    31 Marzo 2015

    Editoria 2011, nella continuità della sperimentazione

    16 Dicembre 2010

    Quando le storie si trovano tra i dati

    1 Aprile 2015

    Se i comunicati stampa perdono rilevanza

    29 Luglio 2014

  • Digital News Report 2022: cala l’interesse nei confronti del giornalismo

    19 Luglio 2022

    Presidenziali americane:
    I media creano, i media distruggono

    26 Settembre 2012

    Non mollare mai!

    14 Giugno 2013

    Come designer e giornalisti collaborano in redazione

    12 Ottobre 2015

    Il reboot dei media: libertà di stampa e innovazione

    31 Ottobre 2013

Gestito da

Università della Svizzera italiana

Iscriviti alla nostra newsletter

 

Segui EJO su Facebook

Archivi

Link

  • Festival dei giornalismo
  • Giornalismo d'altri
  • Guardian Media
  • Jeff Jarvis
  • Journalism.co.uk
  • Newslab
  • Reflections of a Newsosaur

I nostri tweet recenti

Could not authenticate you.

Iscriviti alla nostra newsletter

Articoli recenti

  • Il codice PROMPT: il contributo delle narrazioni, delle retoriche e delle tecniche di manipolazione dell’informazione nella lotta contro la disinformazione. 25 Marzo 2025
  • Romania: come una campagna di disinformazione ha impedito il suffragio libero 11 Febbraio 2025
  • Il Cambiamento Climatico: Terra Desolata nella Formazione dei Giornalisti 9 Gennaio 2025
  • Workshop a Lugano: L’IA e il Giornalismo del Futuro 17 Dicembre 2024
  • PROMPT: Riconoscere, decifrare e combattere le narrazioni della disinformazione. 3 Dicembre 2024
  • Tra Penna e Algoritmo: Le Sfide del Giornalismo Moderno a Glocal 28 Novembre 2024

© 2025 Osservatorio europeo di giornalismo (EJO) |

Powered by Wordpress. Design di Themnific™. Adattamento a cura di EJO e Servizio Web USI

Questo sito fa uso di cookies per comprenderne l'utilizzo da parte degli utenti; non per scopi di marketing. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze che analizzano il comportamento degli utenti, ma non raccogliamo dati personali e non vendiamo dati a terzi.
Può conoscere i dettagli consultando la nostra Informativa sulla Privacy. Proseguendo nella navigazione accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.