12 Marzo 2020 •
Etica e Qualità, In evidenza •
by Asma Abidi
Il COVID-19, più comunemente noto come Coronavirus, continua a diffonders in tutto il mondo e ha già infettato migliaia di persone da quando è stato identificato per la prima volta nella città cinese di Wuhan nel 2019. Allo stesso...
Leggi l'articolo
14 Gennaio 2020 •
Etica e Qualità, In evidenza •
by Susanne Fengler e Marcus Kreutler
Cinque anni dopo l’inizio della “crisi dei migranti”, il tema ha avuto un impatto ampio sugli scenari politici dell’Unione europea e nessuna “soluzione europea” è stata fin qui trovata. Un nuovo studio...
Leggi l'articolo
19 Novembre 2019 •
Etica e Qualità, In evidenza •
by Laura Carrer
Con la diffusione capillare delle piattaforme social stiamo assistendo a un fenomeno su scala globale, quello dell’information disorder. Lo definisce così Claire Wardle, co-fondatrice e direttrice di First Draft, organizzazione leader...
Leggi l'articolo
13 Settembre 2019 •
Etica e Qualità, Più recenti •
by Anya Schiffrin
Il fact-checking è da molto tempo parte integrante di una certa tradizione giornalistica. Il dipartimento per la verifica dei fatti del New Yorker, ad esempio, è famosissimo da decenni. L’elezione di Trump e il referendum sulla...
Leggi l'articolo
21 Giugno 2019 •
Etica e Qualità, In evidenza •
by Elisabetta Tola
“La scienza non è solo una miniera di storie e dati di cui ci piace parlare e leggere, ma è anche un modo di pensare che può aiutare i giornalisti a migliorare il proprio rapporto con la ricerca dei fatti, a valutarli, e confermarli o...
Leggi l'articolo
11 Marzo 2019 •
Etica e Qualità, Più recenti •
by Johanna Mack
La copertura giornalistica occidentale sull’Africa viene spesso accusata di essere parziale, euro-centrica e, nel complesso, inadeguata. Un ricercatore dell’Università di Stanford ha dunque preso in esame un campione vasto di...
Leggi l'articolo
17 Dicembre 2018 •
Etica e Qualità, Più recenti, Ricerca sui media •
by Linards Udris, Mark Eisenegger e Daniel Vogler
I media svizzeri pubblicano sempre più spesso gli stessi contenuti: ecco cosa emerge da un’analisi comparativa automatizzata condotta dal Forschungsinstitut Öffentlichkeit und Gesellschaft (Fög) (Istituto di ricerca per la sfera...
Leggi l'articolo
21 Settembre 2018 •
Etica e Qualità, Più recenti •
by Felix Simon
Mangiare cioccolata amara fa bene alla salute; un bicchiere di vino rosso al giorno toglie il medico di torno e lo zucchero può creare dipendenza tanto quanto l’eroina. Un giorno, mangiare cavoli aiuta a perdere peso, ma quello...
Leggi l'articolo
19 Settembre 2018 •
Etica e Qualità, In evidenza •
by Charlie Beckett
“Qualità” è la parola chiave del giornalismo in questo momento, ma può significare tutto e niente. Durante l’ultima conferenza Google Newsgeist a Lisbona, cui hanno presenziato oltre 150 professionisti del giornalismo...
Leggi l'articolo
7 Settembre 2018 •
Etica e Qualità, Più recenti •
by Andrea Briga
Eccessivo coinvolgimento emotivo, drammatizzazione degli eventi e accantonamento di alcune buone pratiche classiche del giornalismo: sono queste le possibili alterazioni più frequenti dei video a 360 gradi, clip della durata media tra 1 e...
Leggi l'articolo