MENU[et_social_follow icon_style="slide" icon_shape="rounded" icons_location="left" col_number="auto" outer_color="dark"]
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Osservatorio
    • Dichiarazione di Responsabilità e Informativa sulla Privacy
    • Prova
  • Il network EJO
  • In altre lingue
    • Albanese
    • Ceco
    • Francese
    • Inglese
    • Italiano
    • Lettone
    • Polacco
    • Portoghese
    • Rumeno
    • Russo
    • Serbo
    • Spagnolo
    • Tedesco
    • Ucraino
    • AJO Arabo
    • AJO Francese
  • Sponsor
  • Contatti
  • +

Osservatorio europeo di giornalismo (EJO)

MENU
  • Home
  • Digitale
  • Economia dei media
    • Economia dei media
    • Editoria
  • Etica e Qualità
  • Giornalismi
    • Cultura Professionale
    • Giornalismi
  • Libertà di stampa
  • Media e Politica
  • 18 Settembre 2024 • Cultura Professionale, Giornalismi, Ricerca sui media • by Elva Nziza

    AfroMedia: il nuovo network dell’African Media Research Community

    L’ Afro Media Network raccoglie ricerche nel campo della comunicazione provenienti da tutta l’Africa orientale, pubblicando regolarmente approfondimenti e notizie sul proprio sito web. Da aprile 2024, l’Afro Media...

    Leggi l'articolo

  • 11 Aprile 2024 • Brevi, Giornalismi, In evidenza • by Giulia Ferri

    XVIII edizione del Festival Internazionale del Giornalismo

    Dal 17 al 21 aprile la città di Perugia torna ad ospitare il Festival Internazionale del Giornalismo,  con oltre 500 ospiti e quasi 200 eventi in programma. Giunto alla XVIII edizione, il Festival, nato dall’iniziativa di Arianna...

    Leggi l'articolo

  • 18 Marzo 2024 • Brevi, Giornalismi, In evidenza • by EJO

    Call for abstracts: EJO pre-conference ECREA 2024

    L’Osservatorio europeo di giornalismo, in collaborazione con la sezione slovena del Forum for European Journalism Students, l’Institute of Communication studies and Journalism della Charles University di Praga e l’Erich...

    Leggi l'articolo

  • 13 Marzo 2024 • Cultura Professionale, Giornalismi, Più recenti, Ricerca sui media • by Johanna Mack

    Sistemi ibridi: opportunità e limiti di un concetto popolare

    Il concetto di “ibridità” viene spesso utilizzato per descrivere sistemi mediatici che sembrano sperimentare contemporaneamente diverse tendenze, in un flusso di cambiamento continuo. Hallin, Mellado e Mancini (2023) hanno...

    Leggi l'articolo

  • 13 Febbraio 2024 • Giornalismi, Più recenti, Ricerca sui media • by Sisanda Nkoala, Blessing Makwambeni And Trust Matsilele

    Community radio: l’esperienza social dei giovani sudafricani

    Sisanda Nkoala, University of South Africa; Blessing Makwambeni, Cape Peninsula University of Technology, eTrust Matsilele, Cape Peninsula University of Technology In Sudafrica, il numero di utenti internet è quasi raddoppiato...

    Leggi l'articolo

  • 5 Febbraio 2024 • Cultura Professionale, Digitale, Giornalismi, In evidenza • by Prof. Mark Eisenegger, Dr Daniel Vogler, Dr Linards Udris And Dr Silke Fürst

    Dubbi e riserve sull’IA nel giornalismo svizzero

    Il lancio di ChatGPT e di altri strumenti di  intelligenza artificiale (IA) ha portato una maggiore attenzione sull’utilizzo di questi strumenti in campi come la scienza, i media e la società. Tuttavia, solo pochi studi hanno...

    Leggi l'articolo

  • 24 Ottobre 2023 • Giornalismi, Media e Politica, Più recenti • by Giacomo Buoncompagni

    Il giornalismo dentro il conflitto: errori e preoccupazioni

    Nelle scorse settimane, relativamente ai massacri del 7 ottobre scorso in Medio Oriente, alcuni media hanno iniziato a parlare di un nuovo “11 settembre per Israele”, promuovendo nel loro racconto approcci bellicosi, ricostruzioni...

    Leggi l'articolo

  • 25 Settembre 2023 • Cultura Professionale, In evidenza, Media e Politica • by Mykyta Vorobiov e Kateryna Panasiuk

    La “nuova ondata” del giornalismo ucraino

    A seguito dell’invasione russa e del violento conflitto che prosegue da ormai più di un anno, in Ucraina si sta facendo strada una nuova “ondata” di giornalisti: flessibili, unici, diversificati e innovativi. Così come...

    Leggi l'articolo

  • 29 Luglio 2023 • Giornalismi, Più recenti, Ricerca sui media • by Simone Benazzo

    Media in esilio: “l’ultimo bastione di tutte le libertà”

    Molti di voi avranno sentito il nome di Mahsa Amin, la ragazza curda di 22 anni uccisa dalla polizia morale iraniana nel settembre 2022. In Iran il suo omicidio ha innescato le proteste di massa più partecipate dal 2014. Avete sentito...

    Leggi l'articolo

  • 19 Giugno 2023 • Economia dei media, In evidenza, Media e Politica • by Alice Němcová Tejkalová

    Combattere la disinformazione in Europa centrale e orientale

    Dopo la pandemia da Covid-19, il problema della disinformazione si è ampliato al punto tale da diventare una preoccupazione mondiale. Tuttavia, in alcuni paesi questo problema è molto più difficile da gestire, come in Europa centrale e...

    Leggi l'articolo

« Precedente 1 2 3 … 173 Successivo »
  • I più recenti
  • Più letti
  • Casuale
  • Il codice PROMPT: il contributo delle narrazioni, delle retoriche e...

    25 Marzo 2025

    Romania: come una campagna di disinformazione ha impedito il suffragio...

    11 Febbraio 2025

    Il Cambiamento Climatico: Terra Desolata nella Formazione dei Giornalisti

    9 Gennaio 2025

    Workshop a Lugano: L’IA e il Giornalismo del Futuro

    17 Dicembre 2024

    PROMPT: Riconoscere, decifrare e combattere le narrazioni della disinformazione.

    3 Dicembre 2024

  • Per una definizione di data journalism

    4 Marzo 2015

    13 cose che ogni giornale può imparare da BuzzFeed

    31 Marzo 2015

    Editoria 2011, nella continuità della sperimentazione

    16 Dicembre 2010

    Quando le storie si trovano tra i dati

    1 Aprile 2015

    Se i comunicati stampa perdono rilevanza

    29 Luglio 2014

  • Come la direttiva UE sul Copyright potrebbe attaccare la libertà...

    26 Novembre 2018

    Gli spin-doctor e gli “eroi del quarto potere“

    27 Febbraio 2015

    Perché le redazioni cercano l’innovazione

    10 Ottobre 2017

    Commenti online: per lo più innocui e neutrali

    25 Marzo 2015

    Il futuro dovrebbe essere tutt’altro che social

    24 Maggio 2013

Gestito da

Università della Svizzera italiana

Iscriviti alla nostra newsletter

 

Segui EJO su Facebook

Archivi

Link

  • Festival dei giornalismo
  • Giornalismo d'altri
  • Guardian Media
  • Jeff Jarvis
  • Journalism.co.uk
  • Newslab
  • Reflections of a Newsosaur

I nostri tweet recenti

Could not authenticate you.

Iscriviti alla nostra newsletter

Articoli recenti

  • Il codice PROMPT: il contributo delle narrazioni, delle retoriche e delle tecniche di manipolazione dell’informazione nella lotta contro la disinformazione. 25 Marzo 2025
  • Romania: come una campagna di disinformazione ha impedito il suffragio libero 11 Febbraio 2025
  • Il Cambiamento Climatico: Terra Desolata nella Formazione dei Giornalisti 9 Gennaio 2025
  • Workshop a Lugano: L’IA e il Giornalismo del Futuro 17 Dicembre 2024
  • PROMPT: Riconoscere, decifrare e combattere le narrazioni della disinformazione. 3 Dicembre 2024
  • Tra Penna e Algoritmo: Le Sfide del Giornalismo Moderno a Glocal 28 Novembre 2024

© 2025 Osservatorio europeo di giornalismo (EJO) |

Powered by Wordpress. Design di Themnific™. Adattamento a cura di EJO e Servizio Web USI