10 Giugno 2020 •
Media e Politica, Più recenti •
by Ferenc Vicsek
Negli ultimi decenni, la propaganda politica ha potuto aggiungere un numero impressionante di nuove armi al suo arsenale. I social network sono stati inondati di disinformazione utilizzata come strumento di manipolazione politica e vari...
Leggi l'articolo
6 Aprile 2020 •
Media e Politica, Più recenti •
by Laura Carrer
Queste settimane di pandemia sono complesse, e non solo da un punto di vista sanitario. La necessità di arginare la diffusione esponenziale del virus SARS-CoV-2 ha portato alla sospensione o alla limitazione di alcuni diritti fondamentali...
Leggi l'articolo
3 Marzo 2020 •
In evidenza, Media e Politica •
by EJO
I media di tutta Europa hanno utilizzato il “Brexit Day” – il 31 gennaio, giorno in cui il Regno Unito ha ufficialmente cessato di far parte dell’Unione Europea – per fare un bilancio di ciò che la dipartita...
Leggi l'articolo
10 Gennaio 2020 •
Media e Politica, Più recenti •
by Ivo Indzhov
Le emittenti di servizio pubblico in Bulgaria stanno passando un momento di forte turbolenza. La Bulgarian National Radio (BNR) ha fatto parlare di sé di recente per via della pressione politica cui è stata sottoposta e che ha portato...
Leggi l'articolo
14 Ottobre 2019 •
Media e Politica, Più recenti •
by Laura Carrer
Secondo l’articolo 19 della Dichiarazione Universale dei diritti umani, ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione, di espressione, e di ricevere e diffondere informazioni attraverso ogni mezzo e senza frontiere. L’ultimo...
Leggi l'articolo
30 Settembre 2019 •
In evidenza, Media e Politica •
by Andrejs Berdnikovs
La crisi ucraina del 2014 ha generato uno scontro serio tra la Russia e l’Europa e ha aperto una nuova fase della guerra mediatica del Cremlino. A ciò si aggiunge la repressione del dissenso interno, che ha portato molti attivisti...
Leggi l'articolo
3 Luglio 2019 •
Media e Politica •
by Stephan Russ-Mohl
Chiunque abbia cercato di analizzare i risultati delle ultime elezioni europee e di scoprire le cause più profonde delle complesse dinamiche che li hanno preceduti – come il crescente peso del populismo e del nazionalismo negli stati...
Leggi l'articolo
3 Giugno 2019 •
Media e Politica, Più recenti •
by Paula Kennedy
I leader più dispotici fanno tutto il possibile per mantenere sotto stretto controllo le fonti d’informazione nei loro Paesi, ma negli ultimi anni sono stati in pochi a farlo così sistematicamente ed efficacemente come l’ungherese...
Leggi l'articolo
21 Febbraio 2019 •
In evidenza, Media e Politica •
by Stephan Mündges
Alla fine di maggio si andrà alle urne in tutta Europa. Molti osservatori attendono le prossime elezioni europee con crescente nervosismo, perché temono che ampie campagne di disinformazione possano influenzare i risultati come è...
Leggi l'articolo
8 Febbraio 2019 •
Media e Politica, Più recenti, Ricerca sui media •
by Felix Simon
Di questi tempi ci si domanda spesso perché e in che modo gli Stati Uniti siano giunti all’attuale situazione politica. Le risposte sono molteplici: alcuni sostengono che sia colpa dei bot e delle campagne di disinformazione sui vari...
Leggi l'articolo