22 Ottobre 2020 •
Etica e Qualità, Giornalismi, In evidenza •
by Johanna Mack e Roman Winkelhahn
Il 2020 sarà ricordato per le sfide globali senza precedenti scatenate dalla pandemia da COVID-19. Ma anche se stiamo tutti attraversando la stessa crisi, le differenze e le disuguaglianze che definiscono le nostre comunità sono venute...
Leggi l'articolo
8 Luglio 2020 •
Economia dei media, Più recenti •
by EJO
L’edizione 2020 del Digital News Report del Reuters Institute di Oxford conferma i maggiori cambiamenti in atto nel percorso verso un ambiente mediatico sempre più digitale, più mobile e più dominato dalle piattaforme, portando...
Leggi l'articolo
4 Febbraio 2020 •
Digitale, In evidenza •
by Richard Fletcher
Una filter bubble è uno stato di isolamento intellettuale o ideologico che può derivare da algoritmi che ci forniscono informazioni con cui siamo d’accordo, sulla base del nostro comportamento online e della nostra cronologia di...
Leggi l'articolo
21 Gennaio 2019 •
Digitale, Più recenti •
by Felix Simon
L’intelligenza artificiale (IA) ha vissuto un revival negli ultimi anni, grazie soprattutto ai progressi nella potenza di calcolo, nello sviluppo del software e nella disponibilità di dati. Spesso si parla di IA come il game changer...
Leggi l'articolo
17 Ottobre 2018 •
Digitale, In evidenza, Ricerca sui media •
by Caroline Lees
Il volume dei contenuti traccianti di terze parti sui siti d’informazione di tutta Europa è significativamente ridotto dall’introduzione del General Data Protection Regulation (GDPR) dell’Unione Europea del 25 maggio...
Leggi l'articolo
20 Luglio 2018 •
Digitale, Giornalismi, Più recenti •
by Nic Newman
Negli ultimi anni abbiamo visto l’emergere di una serie di siti alternativi, populisti o faziosi che sono cresciuti rapidamente in alcuni Paesi per lo più attraverso la distribuzione gratuita sui social. Nella maggior parte dei casi...
Leggi l'articolo
26 Aprile 2018 •
Etica e Qualità, Più recenti •
by Rasmus Kleis Nielsen
Negli ultimi anni in molti Paesi il processo politico – e la coesione sociale – sono stati minacciati da varie forme di disinformazione, a volte definite in modo inadeguato e onnicomprensivo come “fake news”. Alla...
Leggi l'articolo
7 Febbraio 2018 •
Editoria, Più recenti •
by Alexandra Borchardt
Con i modelli di business in difficoltà e la crescente competizione per gli introiti provenienti dai lettori e dagli inserzionisti, le organizzazioni mediatiche sono inevitabilmente in cerca di strade alternative per attrarre pubblico,...
Leggi l'articolo
2 Febbraio 2018 •
Etica e Qualità, In evidenza •
by Caroline Lees
La prima ricerca sui siti d’informazione fake europei rivela che questi in Francia e Italia hanno un pubblico molto più limitato di quanto in genere si pensi. Anche il livello di engagement di questi siti web è molto basso in...
Leggi l'articolo
10 Gennaio 2018 •
Media e Politica, Più recenti •
by Krzysztof Dzieciolowski
I media polacchi sono sempre più divisi, polarizzati e tribali. Una nuova ricerca, basata su interviste con alcuni tra i maggiori giornalisti del Paese, ha rilevato che il principio dell’oggettività viene progressivamente...
Leggi l'articolo