MENU[et_social_follow icon_style="slide" icon_shape="rounded" icons_location="left" col_number="auto" outer_color="dark"]
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Osservatorio
    • Dichiarazione di Responsabilità e Informativa sulla Privacy
    • Prova
  • Il network EJO
  • In altre lingue
    • Albanese
    • Ceco
    • Francese
    • Inglese
    • Italiano
    • Lettone
    • Polacco
    • Portoghese
    • Rumeno
    • Russo
    • Serbo
    • Spagnolo
    • Tedesco
    • Ucraino
    • AJO Arabo
    • AJO Francese
  • Sponsor
  • Contatti
  • +

Osservatorio europeo di giornalismo (EJO)

MENU
  • Home
  • Digitale
  • Economia dei media
    • Economia dei media
    • Editoria
  • Etica e Qualità
  • Giornalismi
    • Cultura Professionale
    • Giornalismi
  • Libertà di stampa
  • Media e Politica
  • 25 Gennaio 2021 • Economia dei media, In evidenza • by EJO

    L’impatto economico della pandemia sul giornalismo europeo

    A un anno dal suo inizio, l’impatto della pandemia globale da COVID-19 sul mondo dell’informazione e del giornalismo continua a essere sistemico e profondo. Nel 2020, i mezzi di informazione si sono trovati costretti a...

    Leggi l'articolo

  • 21 Dicembre 2020 • Giornalismi, Più recenti • by Dr Glenda Cooper e Dr Lindsey Blumell

    Dare il buon esempio nella copertura delle ingiustizie sociali

    Una pandemia globale. L’uccisione di George Floyd. Un’elezione negli Stati Uniti in cui il Presidente in carica non accetta la sconfitta per settimane. Ci sono abbastanza notizie in questo elenco per riempire diversi anni di...

    Leggi l'articolo

  • 17 Dicembre 2020 • Digitale, Più recenti • by Tommaso Accomanno

    Hate speech: il rebus del giornalismo sui social

    L’ultimo Community Standards Enforcement Report di Facebook pubblicato a novembre 2020, pone l’accento sugli hate speech, in riferimento al periodo luglio – settembre 2020. I numeri, in confronto al medesimo periodo preso in...

    Leggi l'articolo

  • 11 Dicembre 2020 • Media e Politica, Più recenti • by Giacomo Buoncompagni

    Sicurezza pubblica e trasparenza: la mediatizzazione della polizia

    Dopo la morte di George Floyd e la conquista delle piazze di molte città americane da parte del movimento Black Lives Matter, lo scorso venerdi 27 novembre, a Parigi, Michel Zecler, produttore discografico nero e proprietario della...

    Leggi l'articolo

  • 30 Novembre 2020 • Giornalismi, Più recenti • by Matthew Little

    La problematica mancanza di diversità nei media britannici

    Un nuovo studio di Women in Journalism rivela una scioccante mancanza di diversità nei media britannici. Secondo i risultati del rapporto “A Week in British News”, infatti, di 174 firme di articoli in prima pagina analizzate, solo una...

    Leggi l'articolo

  • 3 Novembre 2020 • Giornalismi, Media e Politica, Più recenti • by Stephan Russ-Mohl

    Come la spirale del silenzio e l’economia dell’attenzione spiegano le elezioni USA

    Donald Trump o Joe Biden, chi uscirà vincitore alle elezioni americane di oggi? Non sono un indovino, sono un ricercatore, quindi non vorrei avanzare un verdetto prematuro, nonostante la grande disponibilità di dati forniti da tutte le...

    Leggi l'articolo

  • 28 Ottobre 2020 • Etica e Qualità, Giornalismi, In evidenza • by Valerio Bassan

    L’inizio dell’età della sfiducia nel giornalismo

    Questa è una puntata di “Ellissi”, la newsletter settimanale di Valerio Bassan, dedicata al futuro dei media e alle nuove economie del digitale. È possibile iscriversi qui. Janet Leslie Cooke aveva 25 anni quando lasciò la redazione...

    Leggi l'articolo

  • 22 Ottobre 2020 • Etica e Qualità, Giornalismi, Più recenti • by Johanna Mack e Roman Winkelhahn

    Perché abbiamo bisogno di redazioni più inclusive

    Il 2020 sarà ricordato per le sfide globali senza precedenti scatenate dalla pandemia da COVID-19. Ma anche se stiamo tutti attraversando la stessa crisi, le differenze e le disuguaglianze che definiscono le nostre comunità sono venute...

    Leggi l'articolo

  • 13 Ottobre 2020 • Giornalismi, Più recenti • by Philip Katz

    Prendere posizione: come tre emittenti USA hanno coperto la pandemia

    All’inizio di febbraio 2020, il “nuovo Coronavirus” (come era provvisoriamente noto prima di ricevere il nome ufficiale Covid-19) aveva appena iniziato a diffondersi fuori dalla Cina, pur senza che fosse stata dichiarata...

    Leggi l'articolo

  • 5 Ottobre 2020 • Etica e Qualità, Più recenti, Ricerca sui media • by Jack Truitt

    L’ascesa e crescita delle collaborazioni tra advocacy e giornalismo

    Mentre la pandemia da COVID-19 continua a devastare le industrie di tutto il mondo, i mezzi di informazione già vulnerabili non sono stati risparmiati. L’epidemia ha intensificato lo sconvolgimento tecnologico e le altre sfide che...

    Leggi l'articolo

« Precedente 1 … 7 8 9 … 173 Successivo »
  • I più recenti
  • Più letti
  • Casuale
  • Il codice PROMPT: il contributo delle narrazioni, delle retoriche e...

    25 Marzo 2025

    Romania: come una campagna di disinformazione ha impedito il suffragio...

    11 Febbraio 2025

    Il Cambiamento Climatico: Terra Desolata nella Formazione dei Giornalisti

    9 Gennaio 2025

    Workshop a Lugano: L’IA e il Giornalismo del Futuro

    17 Dicembre 2024

    PROMPT: Riconoscere, decifrare e combattere le narrazioni della disinformazione.

    3 Dicembre 2024

  • Per una definizione di data journalism

    4 Marzo 2015

    13 cose che ogni giornale può imparare da BuzzFeed

    31 Marzo 2015

    Editoria 2011, nella continuità della sperimentazione

    16 Dicembre 2010

    Quando le storie si trovano tra i dati

    1 Aprile 2015

    Se i comunicati stampa perdono rilevanza

    29 Luglio 2014

  • Il web e i pericoli del giornalismo senza giornalisti

    6 Ottobre 2008

    La blogger che sfida Ahmadinejad

    11 Dicembre 2012

    Follow Me!

    19 Febbraio 2013

    Data Journalism per piccole redazioni

    1 Marzo 2018

    Come coinvolgere il pubblico nel fact-checking

    13 Luglio 2018

Gestito da

Università della Svizzera italiana

Iscriviti alla nostra newsletter

 

Segui EJO su Facebook

Archivi

Link

  • Festival dei giornalismo
  • Giornalismo d'altri
  • Guardian Media
  • Jeff Jarvis
  • Journalism.co.uk
  • Newslab
  • Reflections of a Newsosaur

I nostri tweet recenti

Could not authenticate you.

Iscriviti alla nostra newsletter

Articoli recenti

  • Il codice PROMPT: il contributo delle narrazioni, delle retoriche e delle tecniche di manipolazione dell’informazione nella lotta contro la disinformazione. 25 Marzo 2025
  • Romania: come una campagna di disinformazione ha impedito il suffragio libero 11 Febbraio 2025
  • Il Cambiamento Climatico: Terra Desolata nella Formazione dei Giornalisti 9 Gennaio 2025
  • Workshop a Lugano: L’IA e il Giornalismo del Futuro 17 Dicembre 2024
  • PROMPT: Riconoscere, decifrare e combattere le narrazioni della disinformazione. 3 Dicembre 2024
  • Tra Penna e Algoritmo: Le Sfide del Giornalismo Moderno a Glocal 28 Novembre 2024

© 2025 Osservatorio europeo di giornalismo (EJO) |

Powered by Wordpress. Design di Themnific™. Adattamento a cura di EJO e Servizio Web USI

Questo sito fa uso di cookies per comprenderne l'utilizzo da parte degli utenti; non per scopi di marketing. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze che analizzano il comportamento degli utenti, ma non raccogliamo dati personali e non vendiamo dati a terzi.
Può conoscere i dettagli consultando la nostra Informativa sulla Privacy. Proseguendo nella navigazione accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.